Brain and skull base MRI findings in patients with Ollier-Maffucci disease
Risultati di risonanze magnetiche al cervello e alla base del cranio in pazienti con la malattia di Ollier- Maffucci: una serie di 12 casi di pazienti
Emmanuel Mandonnet, Philippe Anract, Elisabeth Martin, Thomas Roujeau, Giannantonio Spena, Valérie Cormier-Daire, Hugues Duffau, Genneviève Baujat, Collaborators
Abstract tradotto in italiano, contattaci per avere accesso all’articolo completo (in inglese):
Obiettivi: fare una stima del tasso di prevalenza di lesioni silenti craniche ed intracraniche in una serie di pazienti Ollier-Maffuci.
Pazienti e metodi: una risonanza magnetica (MRI) cerebrale è stata sistematicamente effettuata in pazienti Ollier-Maffucci seguiti nei nostri centri specialistici. Sono stati esclusi dallo studio pazienti con una precedente storia di tumori alla base del cranio ed intracranici. I dati clinici e radiologici sono stati retrospettivamente raccolti. Si è determinata dunque la frequenza e la natura delle risonanze cerebrali anomale.
Risultati:12 pazienti sono stati inclusi. Una lesione simile ad un glioma è stata trovata in un paziente (8%), mentre lesioni alla base del cranio sono state evidenziate in altri 3 (25%). Un regolare follow-up con risonanza magnetica è stata consigliato ad ogni paziente, con un intervallo di tempo che variava da 1 anno a 3 anni, in dipendenza alla probabilità di avere un’evoluzione tumorale, dedotta dai risultati delle risonanze magnetiche.
Conclusione: in ultima analisi, l’alta frequenza di lesioni intracraniche e alla base del cranio con potenziale di malignità giustifica l’inclusione della risonanza magnetica cerebrale nel follow-up di routine in pazienti Ollier-Maffucci.