Dedifferentiated peripheral chondrosarcoma – a clinicopathologic, immunohistochemical, and molecular analysis of four cases
Condrosarcomi periferici dedifferenziati: analisi clinico-patologica, immunoistochimica e molecolare in quattro casi
Alessandro Franchi, Gianna Baroni, Iacopo Sardi, Laura Giunti, Rodolfo Capanna, Domenico Campanacci
Abstract tradotto in italiano, contattaci per avere accesso all’articolo completo (in inglese).
Il condrosarcoma periferico dedifferenziato (DCS) è una forma di neoplasia ossea superficiale estremamente rara ed aggressiva in cui un sarcoma di alto grado si sviluppa da un osteocondroma. Quattro esempi sono stati individuati nei nostri archivi, rappresentando l’11,1% di tutti i casi DCS curati presso il nostro ospedale tra il 1999 ed il 2010 e diventando l’oggetto del presente studio. I pazienti includevano due uomini e due donne con età compresa tra i 30 ed i 64 anni con tumori localizzati nel bacino (n = 2), nella scapola (n = 1), e nella tibia (n = 1). Se si fa riferimento alla radiologia, nei pazienti era stato individuato un osteocondroma preesistente ed associato ad aree di osteolisi aggressiva alla base ed alla periferia delle esostosi che si estendeva al segmento osseo di origine ed ai tessuti molli. L’analisi immnoistochimica dei regolatori del ciclo cellulare ha dimostrato una consistente perdita nell’espressione di p16 e sovraespressione della ciclina D1, ed in minor misura di RB e di p53, nell’area anaplastica del DCS periferico confrontato con le ben differenziate componenti cartilaginee, mentre non è stata riscontrata nessuna manifestazione di MDM2 nei casi osservati. Inoltre PDGFRα era assente in entrambe le componenti tumorali, mentre PDGFRβ è stato fortemente e diffusamente positivo in tutti i casi. Infine nessuna mutazione è stata riscontrata negli esoni 4-9 del gene TP53 in entrambi i casi, mostrando segni positivi per il p53 nella componente anaplastica. Per concludere, il nostro studio mostra che alterazioni dei geni coinvolti nella regolazione dei checkpoint del ciclo cellulare delle fasi da G1 a S contribuiscono al processo di dedifferenziamento nei condrosarcomi (CS) secondari periferici, sebbene i meccanismi molecolari sembrano differiscano, almeno in parte, da quelli coinvolti nel processo di dedifferenziamento dei CS centrali. PDGFRβ potrebbe rappresentare un potenziale target per eventuali cure con inibitori dei recettori tirosin chinasici nel DCS periferico.