• info@acar-aps.org
ACAR APS
  • Donate
  • Menu Canvas
    • HOME
    • ASSOCIAZIONE
      • Chi Siamo
      • Area Ricerca Scientifica
      • Statuto
      • Le Nostre Storie
      • Bilancio
    • PATOLOGIE
      • Esostosi Multipla Ereditaria
      • Sindrome di Maffucci
      • Malattia di Ollier
    • AIUTACI
      • Donazioni
      • Diventa Socio A.C.A.R.
      • 5 per mille
      • Bomboniere
    • ATTIVITÀ
      • Iniziative di Ricerca
      • Registro di Patologia: R.E.M.
      • Eventi
      • Convegni
      • Articoli scientifici
        • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
        • Articoli specifici e approfondimenti
    • NEWS
    • UTILITÀ
      • Medici di Riferimento
      • Centri di Riferimento
      • Esenzione Ticket
      • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
      • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
      • Pubblicazioni
      • Links
    • CONTATTI
    •  
    •  
    •  
  • info@acar-aps.org
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio A.C.A.R.
  • Contatti
ACAR APS
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Area Ricerca Scientifica
    • Statuto
    • Le Nostre Storie
    • Bilancio
  • PATOLOGIE
    • Esostosi Multipla Ereditaria
    • Sindrome di Maffucci
    • Malattia di Ollier
  • AIUTACI
    • Donazioni
    • Diventa Socio A.C.A.R.
    • 5 per mille
    • Bomboniere
  • ATTIVITÀ
    • Iniziative di Ricerca
    • Registro di Patologia: R.E.M.
    • Eventi
    • Convegni
    • Articoli scientifici
      • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
      • Articoli specifici e approfondimenti
  • NEWS
  • UTILITÀ
    • Medici di Riferimento
    • Centri di Riferimento
    • Esenzione Ticket
    • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
    • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
    • Pubblicazioni
    • Links
  • CONTATTI
  •  
  •  
  •  

Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale

Homepage News Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l'apertura dell'Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale
News

Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale

Maggio 28, 2023
By seo_itc
0 Comment
249 Views

Si consolida la collaborazione tra l’IRCCS Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini e ACAR Aps – Associazione Conto Alla Rovescia con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello diretto ai pazienti affetti da Esostosi Multiple e Malattia di Ollier.

Le due malattie genetiche rare “si caratterizzano per un interessamento scheletrico multidistrettuale che coinvolge allo stesso tempo sia gli arti superiori che gli arti inferiori, con la comparsa di deformità e deviazioni dell’asse scheletrico spesso progressive ed invalidanti. Da qui la necessità di una presa in carico globale del paziente, unendo le competenze nella correzione delle deformità degli arti inferiori con la fissazione esterna e la crescita guidata con le tecniche di chirurgia ricostruttiva più attuali per le deformità degli arti superiori”.

L’Istituto Gaslini e A.C.A.R. erano già in dialogo da tempo per una presa in carico del paziente ad accesso unico e l’Ambulatorio, gestito in modo condiviso dai team delle Unità Operative di Ortopedia e Traumatologia (Direttore F.F. Dr. Giorgio Marre’ Brunenghi) e di Chirurgia Ricostruttiva e della Mano (Responsabile Dr. Nunzio Catena), mediante visite congiunte garantisce alle famiglie risposte complete su tutte le problematiche.

L’Ambulatorio si terrà ogni primo giovedì del mese, nelle ore pomeridiane, presso i locali del Day Hospital di Ortopedia, sito presso il padiglione 17 al 4° piano.
Le prime visite potranno essere prenotate al numero 0105383400 (Contact Center Unico Regionale) seguendo le relative istruzioni. Il servizio sarà attivo dalle ore 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.
Le visite di controllo chiamando al numero 01056362203, dalle ore 12.00 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdì, giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alle 16.00.


Previous Story
Nave Italia e Arpy, mare e montagna per una “terapia dell’avventura”

Related Articles

Nave Italia e Arpy, mare e montagna per una “terapia dell’avventura”

[vc_row][vc_column][vc_column_text]A.C.A.R. Aps promuove due esperienze outdoor a contatto con la...

XIII Convegno ACAR

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La XIII edizione del Convegno annuale A.C.A.R. Aps si terrà...

Commenti recenti

    Tags

    newsmalatirari progettimalatirari pubblicazionimalatirari

    Contattaci

      Ultimi Articoli

      • XIII Convegno ACAR venerdì, 31, Mar
      • TIRRENIA 2023: A.C.A.R. ha pensato a una “Una stanza per sé” venerdì, 17, Feb
      • Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale domenica, 28, Mag
      • Nave Italia e Arpy, mare e montagna per una “terapia dell’avventura” venerdì, 7, Apr
      • BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022 venerdì, 8, Apr

      A.C.A.R. APS

      Per la diffusione dell’informazione e la ricerca sulla malattia esostosante e sulla sindrome di Ollier/Maffucci.

      Riferimenti

      Piazza Pietro Merolli, 2, 00151 Roma (RM)
      info@acar-aps.org
      Codice Fiscale 97410860585

      News

      • Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale
      • Nave Italia e Arpy, mare e montagna per una “terapia dell’avventura”
      • XIII Convegno ACAR

      Convegni

      • XIII Convegno ACAR
      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR
      • XI° CONVEGNO – 2019
      Copyright ©2020Bearsthemes. All Rights Reserved
      SearchPostsLogin
      venerdì, 31, Mar
      XIII Convegno ACAR
      venerdì, 17, Feb
      TIRRENIA 2023: A.C.A.R. ha pensato a una “Una stanza per sé”
      domenica, 28, Mag
      Gaslini e ACAR: un traguardo condiviso con l’apertura dell’Ambulatorio di II livello, per una presa in carico globale
      venerdì, 7, Apr
      Nave Italia e Arpy, mare e montagna per una “terapia dell’avventura”
      venerdì, 8, Apr
      BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022
      sabato, 25, Dic
      NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021

      Welcome back,