• info@acaronlus.org
  • +39 334 328 3782
ACAR Onlus
  • Donate

    Scholarship fund studious poor children

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni Personali

    Totale Donazione: $10

  • Menu Canvas
    • Home
    • ASSOCIAZIONE
      • Chi Siamo
      • Area Ricerca Scientifica
      • Le Nostre Storie
      • Statuto
    • PATOLOGIE
      • Malattia di Ollier
      • Sindrome di Maffucci
      • Esostosi Multipla Ereditaria
    • AIUTACI
      • Bomboniere
      • Diventa Socio ACAR
      • 5 per mille
      • Diventa Socio ACAR
    • ATTIVITA’
      • Iniziative di Ricerca
      • Registro di Patologia: R.E.M.
      • Convegni
      • Eventi
      • Articoli scientifici
        • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
        • Articoli specifici e approfondimenti
    • News
    • UTILITA’
      • Esenzione Ticket
      • Medici di Riferimento
      • Centri di Riferimento
      • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
      • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
      • Links
      • Pubblicazioni
    • Contatti
  • info@acaronlus.org
  • +39 334 328 3782
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio A.C.A.R.
  • Contatti
ACAR Onlus
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Area Ricerca Scientifica
    • Statuto
    • Le Nostre Storie
  • PATOLOGIE
    • Esostosi Multipla Ereditaria
    • Sindrome di Maffucci
    • Malattia di Ollier
  • AIUTACI
    • Donazioni
    • Diventa Socio A.C.A.R.
    • 5 per mille
    • Bomboniere
  • ATTIVITÀ
    • Iniziative di Ricerca
    • Registro di Patologia: R.E.M.
    • Eventi
    • Convegni
    • Articoli scientifici
      • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
      • Articoli specifici e approfondimenti
  • NEWS
  • UTILITÀ
    • Medici di Riferimento
    • Centri di Riferimento
    • Esenzione Ticket
    • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
    • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
    • Pubblicazioni
    • Links
  • CONTATTI
  • _

Heparanase Stimulates Chondrogenesis

Homepage Articoli scientifici Articoli specifici e approfondimenti Heparanase Stimulates Chondrogenesis
Articoli scientifici, Articoli specifici e approfondimenti

Heparanase Stimulates Chondrogenesis

Ottobre 15, 2020
By web_itc
0 Comment
289 Views

L’eparanasi stimola la condrogenesi ed è sovraregolato nella cartilagine ectopica umana; un meccanismo forse coinvolto nell’esostosi multipla ereditaria

Julianne Huegel, Motomi Enomoto-Iwamoto, Federica Sgariglia, Eiki Koyama, and Maurizio Pacifici

 

Abstract tradotto in italiano, segue articolo completo in inglese.

L’Esostosi Multipla è una malattia scheletrica pediatrica caratterizzata da tumori benigni della cartilagine chiamati esostosi che si formano vicino ad ossa e cartilagine. I pazienti affetti da Esostosi Multipla Ereditaria presentano in eterozigosi mutazioni negli enzimi che sintetizzano l’eparan solfato, EXT1 o EXT2, ma studi mostrano che l’aploinsufficienza di EXT ed il conseguente deficit parziale di HS non sono sufficienti per la formazione delle esostosi. Alla ricerca di altri pathways, abbiamo analizzato la presenza e distribuzione dell’eparanasi nelle esostosi umane. L’eparanasi è stata subito riscontrata nella maggior parte dei condrociti, ed in modo particolare nei cluster di cellule. Nelle cartilagini d’accrescimento di individui sani, tuttavia, l’eparanasi è stata riscontrata solo in zone ipertrofiche. Il trattamento delle culture di micromassa mesenchimale di arto di embrione di topo con eparanasi esogena ha fortemente stimolato la condrogenesi e il signaling delle proteine morfogenetiche dell’osso come dimostrato dalla fosforilazione di smad1/5/8. Ciò ha inoltre stimolato la migrazione e proliferazione cellulare; L’interferire con la funzione dell’eparanasi – sia con l’antagonista chimico Surfen, sia nel trattamento con eparanasi batterica – ha sovraregolato l’espressione genica dell’eparanasi endogena, indicando un meccanismo di feedback controintuitivo che comporterebbe una maggiore riduzione di HS e un signaling aumentato. Così, si è così testato un potente inibitore dell’eparanasi (SSTT0001), che ha inibito fortemente la condrogenesi. I nostri dati indicano chiaramente che l’eparanasi è in grado di stimolare la condrogenesi, il signaling delle proteine morfogenetiche dell’osso, la migrazione cellulare e la proliferazione nelle cellule condrogeniche. Queste proprietà potrebbero permettere all’eparanasi di avere un ruolo nella formazione e nella patogenesi delle esostosi, rendendolo un possibile target terapeutico nell’Esostosi Multipla Ereditaria.

Heparanase Stimulates Chondrogenesis

Previous Story
Dedifferentiated peripheral chondrosarcoma – a clinicopathologic, immunohistochemical, and molecular analysis of four cases
Next Story
Il modello di governo del Telethon Network of Genetic Biobanks

Related Articles

The natural history of multiple osteochondromas in a large Italian cohort of pediatric patients

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Storia naturale delle Esostosi Multiple in un’estesa popolazione pediatrica italiana...

Il modello di governo del Telethon Network of Genetic Biobanks

[vc_row][vc_column][vc_column_text][pdf-embedder url="https://www.acar2006.org/wp-content/uploads/2020/10/TNGB-governanace-1.pdf" title="TNGB governanace"][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Commenti recenti

    Tags

    newsmalatirari progettimalatirari pubblicazionimalatirari

    Contattaci

      Ultimi Articoli

      • BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022 venerdì, 8, Apr
      • NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021 sabato, 25, Dic
      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR martedì, 16, Nov
      • Testo unico Malattie Rare: la Camera lo approva all’unanimità. Ora passa all’esame in Senato lunedì, 31, Mag
      • Aggiornamento su studio resilienza e strategie di Coping venerdì, 14, Mag

      A.C.A.R. Onlus

      Per la diffusione dell’informazione e la ricerca sulla malattia esostosante e sulla sindrome di Ollier/Maffucci.

      Riferimenti

      Piazza Pietro Merolli, 2, 00151 Roma (RM)
      +39 3343283782
      +39 3356303907
      +39 3487632753
      info@acar2006.org acar.2006@libero.it
      Codice Fiscale 97410860585

      News

      • BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022
      • NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021
      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR

      Convegni

      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR
      • XI° CONVEGNO – 2019
      • X° Convegno – 2018
      Copyright ©2020Bearsthemes. All Rights Reserved
      SearchPostsLogin
      venerdì, 8, Apr
      BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022
      sabato, 25, Dic
      NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021
      martedì, 16, Nov
      SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR
      lunedì, 31, Mag
      Testo unico Malattie Rare: la Camera lo approva all’unanimità. Ora passa all’esame in Senato
      venerdì, 14, Mag
      Aggiornamento su studio resilienza e strategie di Coping
      venerdì, 14, Mag
      Studio resilienza e strategie di coping

      Welcome back,