• info@acaronlus.org
  • +39 334 328 3782
ACAR Onlus
  • Donate

    Scholarship fund studious poor children

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni Personali

    Totale Donazione: $10

  • Menu Canvas
    • Home
    • ASSOCIAZIONE
      • Chi Siamo
      • Area Ricerca Scientifica
      • Le Nostre Storie
      • Statuto
    • PATOLOGIE
      • Malattia di Ollier
      • Sindrome di Maffucci
      • Esostosi Multipla Ereditaria
    • AIUTACI
      • Bomboniere
      • Diventa Socio ACAR
      • 5 per mille
      • Diventa Socio ACAR
    • ATTIVITA’
      • Iniziative di Ricerca
      • Registro di Patologia: R.E.M.
      • Convegni
      • Eventi
      • Articoli scientifici
        • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
        • Articoli specifici e approfondimenti
    • News
    • UTILITA’
      • Esenzione Ticket
      • Medici di Riferimento
      • Centri di Riferimento
      • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
      • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
      • Links
      • Pubblicazioni
    • Contatti
  • info@acaronlus.org
  • +39 334 328 3782
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio A.C.A.R.
  • Contatti
ACAR Onlus
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi Siamo
    • Area Ricerca Scientifica
    • Statuto
    • Le Nostre Storie
  • PATOLOGIE
    • Esostosi Multipla Ereditaria
    • Sindrome di Maffucci
    • Malattia di Ollier
  • AIUTACI
    • Donazioni
    • Diventa Socio A.C.A.R.
    • 5 per mille
    • Bomboniere
  • ATTIVITÀ
    • Iniziative di Ricerca
    • Registro di Patologia: R.E.M.
    • Eventi
    • Convegni
    • Articoli scientifici
      • Review e linee guida: cosa sappiamo ad oggi?
      • Articoli specifici e approfondimenti
  • NEWS
  • UTILITÀ
    • Medici di Riferimento
    • Centri di Riferimento
    • Esenzione Ticket
    • Diritti e Agevolazioni per le Persone con Malattie Rare
    • Guida Esostosi Multipla Ereditaria
    • Pubblicazioni
    • Links
  • CONTATTI
  • _

The natural history of multiple osteochondromas in a large Italian cohort of pediatric patients

Homepage Articoli scientifici Articoli specifici e approfondimenti The natural history of multiple osteochondromas in a large Italian cohort of pediatric patients
Articoli scientifici, Articoli specifici e approfondimenti

The natural history of multiple osteochondromas in a large Italian cohort of pediatric patients

Ottobre 15, 2020
By web_itc
0 Comment
264 Views

Storia naturale delle Esostosi Multiple in un’estesa popolazione pediatrica italiana

Marina Mordenti, Fei Shih, Manila Boarini, Elena Pedrini, Maria Gnoli, Diego Antonioli, Morena Tremosini, Luca Sangiorgi

Abstract tradotto in italiano, contattaci per avere accesso all’articolo completo (in inglese).

Importanza: gli osteocondromi multipli rappresentano una malattia scheletrica rara, caratterizzata da protrusioni ossee che crescono dalla cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe durante lo sviluppo osseo. La malattia spesso porta a statura ridotta, deformità e limitazioni funzionali. La comprensione della storia naturale degli osteocondromi multipli e la loro evoluzione nei bambini e adolescenti è limitata.

Obiettivo: fornire informazioni rilevanti sulla storia naturale degli osteocondromi multipli, in modo da fornire raccomandazioni sul trattamento e prevenire problemi causati dagli osteocondromi.

Progettazione: questo studio di coorte retrospettivo in bambini con osteocondromi multipli include dati longitudinali raccolti dalla prima all’ultima visita di follow-up per i dati demografici del paziente, e più di 36 mesi per l’evoluzione della malattia.

Setting: dati sono stati raccolti dal Registro degli Osteocondromi Multipli, che includi dati di circa 1200 pazienti con osteocondromi multipli trattati dal 2003 al 2017 all’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Partecipanti: Pazienti ≤ 18 anni con osteocondromi multipli, i quali hanno fornito il consenso informato in forma scritta e avevano dati per ≥ 1 visite di follow-up a 12 mesi.

Esito(i) principale(i) e misurazione(i): sono state valutate informazioni demografiche, caratteristiche cliniche, incidenza di interventi chirurgici ed evoluzione della malattia (progressione o regressione). I risultati sono stati riassunti utilizzando statistica descrittiva, frequenza annuale di nuove caratteristiche cliniche e interventi chirurgici, stime di Kaplan-Meier. La statura dei pazienti è stata valutata utilizzando i grafici di crescita Italiani.

Risultati: Sono stati selezionati 158 pazienti. Durante il follow-up, l’80,4% dei pazienti ha sviluppato nuovi osteocondromi, il 57,6% ha sviluppato nuove deformità e il 23,4% ha sviluppato una nuova limitazione funzionale/nuove limitazioni funzionali. Si sono sviluppati nuovi osteocondromi nel 28,5% dei pazienti entro il dodicesimo mese, nel 39,9% al ventiquattresimo, nel 50% al trentaseiesimo. La maggior parte dei nuovi osteocondromi sono stati rilevati nella popolazione più giovane; nei pazienti di età compresa tra 0 e 4 anni è stato riscontrato un numero significativamente più elevato di esostosi a 12, 24 e 36 mesi di follow-up. L’incidenza complessiva di pazienti con più di una nuova deformità a 12 mesi è stata del 17,7%, con incidenze che diminuivano con l’aumentare dell’età (p = .023). Inoltre, le analisi legate alla statura hanno evidenziato che 13 anni è un’età di soglia per il rallentamento della crescita in altezza (p < .0005). All’ultima visita di follow-up, il 46,2% dei pazienti mostrava una progressione della malattia, mentre la regressione (spontanea o chirurgica) è avvenuta nel 7,6% (p = .007).

Conclusioni e rilevanza: questo studio di storia naturale riporta il set principale dei dati clinicamente rilevanti per pazienti con osteocondromi multipli durante lo sviluppo scheletrico, fornendo insight per la gestione del paziente e lo sviluppo di interventi terapeutici.


Previous Story
Il modello di governo del Telethon Network of Genetic Biobanks
Next Story
Studio resilienza e strategie di coping

Related Articles

Il modello di governo del Telethon Network of Genetic Biobanks

[vc_row][vc_column][vc_column_text][pdf-embedder url="https://www.acar2006.org/wp-content/uploads/2020/10/TNGB-governanace-1.pdf" title="TNGB governanace"][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Heparanase Stimulates Chondrogenesis

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’eparanasi stimola la condrogenesi ed è sovraregolato nella cartilagine ectopica...

Commenti recenti

    Tags

    newsmalatirari progettimalatirari pubblicazionimalatirari

    Contattaci

      Ultimi Articoli

      • BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022 venerdì, 8, Apr
      • NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021 sabato, 25, Dic
      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR martedì, 16, Nov
      • Testo unico Malattie Rare: la Camera lo approva all’unanimità. Ora passa all’esame in Senato lunedì, 31, Mag
      • Aggiornamento su studio resilienza e strategie di Coping venerdì, 14, Mag

      A.C.A.R. Onlus

      Per la diffusione dell’informazione e la ricerca sulla malattia esostosante e sulla sindrome di Ollier/Maffucci.

      Riferimenti

      Piazza Pietro Merolli, 2, 00151 Roma (RM)
      +39 3343283782
      +39 3356303907
      +39 3487632753
      info@acar2006.org acar.2006@libero.it
      Codice Fiscale 97410860585

      News

      • BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022
      • NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021
      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR

      Convegni

      • SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR
      • XI° CONVEGNO – 2019
      • X° Convegno – 2018
      Copyright ©2020Bearsthemes. All Rights Reserved
      SearchPostsLogin
      venerdì, 8, Apr
      BROCHURE PROGRAMMA CONVEGNO 2022
      sabato, 25, Dic
      NEWSLETTER #2 – INVERNO 2021
      martedì, 16, Nov
      SAVE THE DATE – XII Convegno ACAR
      lunedì, 31, Mag
      Testo unico Malattie Rare: la Camera lo approva all’unanimità. Ora passa all’esame in Senato
      venerdì, 14, Mag
      Aggiornamento su studio resilienza e strategie di Coping
      venerdì, 14, Mag
      Studio resilienza e strategie di coping

      Welcome back,